Il Bonus Fotovoltaico 2025 offre una straordinaria opportunità per chi desidera investire nell’energia sostenibile.
In cosa consiste
Per i lavori effettuati sulle singole unità abitative, è possibile usufruire delle seguenti detrazioni:
- 36% di detrazione, con il limite massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno pagate dal 1° gennaio 2025.
A chi spetta l’agevolazione
L’agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute nell’anno 2025, secondo il criterio di cassa, e va suddivisa fra tutti i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi.
Per quali interventi
I lavori sulle singole unità immobiliari per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono i seguenti:
- Manutenzione straordinaria
- Restauro e risanamento conservativo
- Ristrutturazione edilizia
Ristrutturazione edilizia
Gli interventi di ristrutturazione edilizia includono quelli effettuati per il conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia. Rientra tra i lavori agevolabili, ad esempio, l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, in quanto basato sull’impiego della fonte solare e, quindi, sull’impiego di fonti rinnovabili di energia.
Per usufruire della detrazione è comunque necessario che l’impianto sia installato per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione (cioè per usi domestici, di illuminazione, alimentazione di apparecchi elettrici, eccetera) e, quindi, che lo stesso sia posto direttamente al servizio dell’abitazione.
Fonte
Fonte: Agenzia delle Entrate – Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali

